Future Vision Workshops: 2013

Nuclei di Futuro
Nel 2013 Future Concept Lab realizzerà un ciclo di quattro seminari dedicato ai Nuclei di Futuro che stanno cambiando il mondo e i mercati.
Il percorso di quattro giornate sarà un’occasione in cui esplorare, comprendere e lavorare sui contesti e le dinamiche di accelerazione dei mercati in cui si assiste alla trasformazione dei:
- I segnali deboli in tendenze (per i responsabili delle ricerche)
- Le tendenze in paradigmi (per gli strateghi dell’innovazione)
- I paradigmi in forza economica e business (per gli economisti, gli imprenditori e la comunità business oriented)
- Le qualità distintive in quantità condivise (per i consumatori)
- Le nicchie in mercati globali (per i comunicatori)
- I prodotti esclusivi in esperienze inclusive, trainate dai nuclei generazionali (per i responsabili del marketing).
Per condividere metodologie e percorsi concreti di lavoro, in ogni singolo incontro Future Concept Lab presenterà una propria tecnica di ricerca originale, oltre a un caso di applicazione con testimoni dal vivo dal mondo dell’Impresa e approfondimenti mirati sui passaggi strategici, dalla definizione concettuale del progetto ai risultati di successo.
Ogni giornata sarà occasione per diffondere micro-video con interviste focalizzate su alcune generazioni, per ospitare performance e per far circolare commenti e suggestioni dei partecipanti attraverso i social network attivati in tempo reale.
Programma Seminario
- 9.30 – 9.45
Introduzione ai FutureVisionWorkshops 2013 Linda Gobbi - 9.45 – 10.15
Nuclei di futuro e prossimità Francesco Morace - 10.15 – 10.45
Noble Line Un’esplorazione dei nuovi confini dell’eccellenza traendo ispirazione dal concetto di nobiltà e dai suoi paradossi estetici - 10.45 – 11.15
Mass is More L’uniformità atipica che dà gradualmente vita a un nuovo rinascimento progettuale, estetico e sociale
- 11.15 – 11.30 – coffee break
- 11.30 – 12.00
Un dialogo inconsueto tra esclusività e inclusività Alex Terzariol, managing partner e Michael Scherer, business development manager MM Design - 12.00 – 12.30
Solid Inside Le materie come sostanza e nutrimento delle estetiche emergenti, con una esplorazione del carattere e della loro interazione con il contesto - 12.30 – 13.00
Hidden Presence Estetiche che lavorano sull’essenza dell’oggetto e la sua smaterializzazione, dimenticando (apparentemente) gli aspetti formali più evidenti - 13.00 – 14.00 – lunch
- 14.00 – 14.45
CoolHunting.com: il talento nella selezione e il ruolo del web Josh Rubin e Evan Orensten (fondatori di coolhunting.com) - 14.45 – 15.15
Plain Evidence La nuda realtà come nuovo terreno di esplorazione estetica più acuta e avanzata - 15.15 – 15.30 – coffee break
- 15.30 – 16.00
Visionary Tricks La rappresentazione come visionarietà progettuale, che amplifica il concetto di percezione - 16.00 – 16.30
L’evoluzione del coolhunting per FCL Due esperienze brasiliane: La mappa della seduzione e L’impronta femminile nella favela
Cantagalo, Rio de Janeiro - 16.30 – 17.00
Condivisioni e conclusioni strategiche - 17.00 – 18.30
Che cos’è il futuro Conversazione sul nuovo libro di Francesco Morace
Programma Seminario
- 9.30 – 10.00
Semina, coltivazione, crescita e nutrimento: orientamenti e parole chiave dei nuovi consumi Francesco Morace - 10.00 – 10.20
Agri-Cultural Plots Dall’agricoltura ai sistemi produttivi: trame di esperienze da coltivare e nutrire nei consumi - 10.20 – 10.40
Pro-Creative Act Cultura del consumo e consumi culturali fra nuovi scenari, strategie e pratiche condivise - 10.40 – 11.15
Territori e nuovi talenti: realtà in trasformazione
Stefano Ravizza, Delegato Coldiretti Giovani Impresa Lombardia - 11.15 – 11.40 – coffee break
- 11.40 – 12.00
ModularScapes Confini spaziali e oggetti domestici in un paesaggio modulabile e in trasformazione - 12.00 – 12.20
eMotion Partners Prodotti e servizi integrati quali “compagni di viaggio” per consumi e occasioni di vita mobile - 12.20 – 12.45
Sintesi strategica e progettuale di Domesticità e Mobilità
Dialogo con Stefano Marzano, Chief Design Officer Group Management – Electrolux - 12.45 – 13.00
Domande e discussione - 13.00 – 14.00 – lunch
- 14.00 – 15.00
Il progetto Samsung Young Design Award e la Ricerca integrata di Future Concept Lab
Linda Gobbi, Future Concept Lab e Claudia Guardamagna, Consumer and Marketing Insight Manager – Samsung Electronic Italia - 15.00 – 15.20
Quality Bonds Etica della qualità come base del legame di corresponsabilità nel consumo e di rispetto del consumatore - 15.20 – 15.40
Sense Lab Sperimentazione di senso nei prodotti e nella fruizione ad alto tasso di sensorialità - 15.40 – 16.00
Sintesi strategica e produttiva di Responsabilità e Attrattività
dialogo con Lorella Coppo, Direttore Marketing – Bionike - 16.00 – 16.20 – coffee break
- 16.20 – 16.50
I nuovi consumi sono vintage?
Luigi Rubinelli, giornalista e Direttore di RetailWatch - 16.50 – 17.10
Domande e discussione - 17.10 – 17.30
Conclusioni strategiche
Programma Seminario
- 9.30 – 10.15
Il significato della realtà social in espansione: l’existenz maximum nella relazione tra le persone e il mercato Francesco Morace - 10.15 – 10.45
Bright Metropolis La tecnologia smart entra nelle città, tra nuove forme di comunicazione e arredo urbano intelligente - 10.45 – 11.15
Eccentric Me Le eccentricità personali come terreno delle nuove sperimentazioni comunicative - 11.15 – 11.30 – coffee break
- 11.30 – 12.00
Il tandem Iperpubblico e Iperprivato
Dialogo con Pepe Moder, Digital Marketing Director e Claudia Paoluzzi, Digital Marketing International Key Projects Pirelli - 12.00 – 12.30
Cheeky Mainstream Le nuove regole di interazione con i media saranno basate sull’attrazione generata da messaggi im-pertinenti - 12.30 – 13.00
Comu-Niche Il rapporto tra comunità e comunicazione sarà fondato sulla trasmissione del talento creativo più genuino - 13.00 – 14.00 – lunch
- 14.00 – 14.30
Caso Nintendo: Super Mario vola nei social, il rigore giapponese conciliato con l’immediatezza della nuova comunicazione
Simona Portigliotti, Senior Brand Manager Nintendo Italia - 14.30 – 15.00
iCoolhunt: attraverso il gioco sociale, *dati e intuizioni* per disegnare la mappa globale dell’innovazione
Luca e Alessio Morena, fondatori di iCoolhunt - 15.00 – 15.30
Solid Clouds Il futuro della comunicazione si giocherà sul rapporto tra memoria digitale permanente e soggetti desiderosi di dimenticare - 15.30 – 16.00
Moldable Affinities Educazione e comunicazione saranno regolate da affinità modellabili, che crescono con le persone - 16.00 – 16.15 – coffee break
- 16.15 – 16.45
Metodologia e pratica di FCL nella conduzione di ricerche multidisciplinari
Linda Gobbi - 16.45 – 17.15
Veneta Cucine: il Quick Design nella comunicazione della domesticità dialogo con Francesco dell’Agnello, Ricerca e Sviluppo Veneta Cucine - 17.15 – 17.30
Conclusioni strategiche
Programma Seminario
- 9.30 – 10.00
Quali “mercati aperti”: i significati, le opportunità e le prospettive Francesco Morace - 10.00 – 10.30
Ridurre con più servizi, si può? Sfide e possibilità del Retail
Luigi Rubinelli, Direttore RetailWatch - 10.30 – 10.50
Km 0 Le nuove sfide del retail nella prossimità - 10.50 – 11.10
Km 10.000 Le nuove grammatiche della multicanalità - 11.10 – 11.30 – coffee break
- 11.30 – 12.00
l caso Cook: le nuove strategie della prossimità
dialogo con Antonio Scarlino Presidente e fondatore di Cook - 12.00 – 12.20
Limited Occasions Il carpe diem & la distribuzione avanzata - 12.20 – 12.40
Permanent Bargain Il flusso continuo dell’offerta - 12.40 – 13.00
LAK. Innovazioni e servizi per una cucina più vivibile
dialogo con Felice Pietro Fanizza Direttore Snaidero Scientific Foundation - 13.00 – 14.00 – lunch
- 14.00 – 14.45
Le applicazioni di ricerca FCL in cui il mondo dei servizi si è misurato con l’innovazione: il Lab con Carige
Antonello Amato, Direttore Comunicazione Carige
Gianfranco Lertora, Pianificazione Commerciale e Marketing Carige
Linda Gobbi, Future Concept Lab - 14.45 – 15.00
Domande e discussione - 15.00 – 15.20
Collective Synapses Il social retail & le nuove relazioni reticolari - 15.20 – 15.40
Brand Expansion Soluzioni smart per le insegne - 15.40 – 16.00 – coffee break
- 16.00 – 16.30
Lab store L.UN.A.
dialogo con Dario Apollonio Direttore Università L.UN.A - 16.30 – 17.00
Dignità, Amore & Smart Cities
Nicola Palmarini, Direttore Human Centric Solutions Center, IBM Europe - 17.00 – 17.30
Condivisioni e conclusioni strategiche